The eternal sunshine of a spotless mind



Addio pianoforte.
Lascio sui tuoi tasti le impronte delle mie sebose e inesperte mani e vado via altrove.
A ricominciare da zero.
Un’altra terra, un’altra lingua, altre abitudini.
La stessa maledizione.
Nuovi interessi da ricostruire daccapo.

Torno domani per chiudere la porta alle mie spalle.
E questa volta è un portone.
Non riesco ad essere superficiale questa volta.
Non riesco a non voltarmi indietro questa volta.
Sarei stupido se dicessi che lo faccio a cuor leggero.
Questa volta ho qualcosa da perdere.

Mi terrorizza ad esempio smettere di parlare in maniera decente l’italiano (ho già cominciato a dire mensualità al posto di mensilità)
O non sapere che in giro per le mie parti ci sono chessoio Marco Paolini, gli afterhours, Andrea Chimenti, Ascanio Celestini, Fossati o Bollani.
Non sapere che posso prendere la macchina e andare a Genova.

Marcello è nato sereno.
E’ un bambino vispo, iperattivo, ma sereno.
Marcello è un tipo concreto: quando è nato, due vagiti e via, ha preso a guardare il mondo con quegli occhi curiosi che forse mi assomigliano un po’.

Marcello non conosceva il sole prima di andare a Madrid.
Prima gli ha dato fastidio, poi si è addormentato, alla fine si è abbronzato.
Primi giorni di marzo….

Poi Marcello è tornato a casa.
Felice.
Casa.
Il mio più grosso rammarico è per lui.
Lasciare la casa in cui è nato, che riconosce come sua.
Mi sento un circense, che fa e disfa continuamente le tende.
Non avevo alternative e abbiamo coronato un sogno, torniamo a Sud, dove siamo nati.
Al sole, al caldo.
Qui i cieli si aprono smisurati sulla tua testa e c’è una luce che non puoi capire.
Ma stiamo lasciando una parte di noi e poco sarà più come prima.
E questa volta non brucio le foto, non cancello i ricordi, non fingo di non soffrire per poi sognare di morire la notte…
Questa volta mi guardo indietro e saluto melanconico e con un pizzico di rimpianto.
Adiòs, Italia

Commenti

Anonimo ha detto…
Attento al torcicollo...
topolinda ha detto…
intervallo.
Ancora non mi sono fermata, ma sto piangendo.
Ma ancora devo preparare le valige, ancora devo prendere le coperte per domani, le magliette di Marcello devo ancora lavarle.
Ma sono in lacrime.
Ma quanti ma.
Ciao casetta.
Ti dirò addio tra qualche giorno.
Anonimo ha detto…
Vi siamo vicini. Poco più di un anno fa, ultimate le operazioni di trasloco da Bologna alle campagne urbinati, nel momento stesso in cui l'ultimo scatolone venne caricato sul camion, realizzammo che questa volta bologna e tutti i ricordi vissuti in quella casa li stavamo lasciando per sempre. E' stato un po' come strappare delle radici profonde. E non si trattava di nostalgie romantiche. Tante volte avevamo vagato fra il nord e il sud del mondo, ci eravamo adattati a situazioni nuove e a nuovi inizi. Ma quella volta era diverso, molto diverso. Quella volta lasciavamo per sempre a Bologna e nella nostra casa un pezzo di cuore. Oggi posso dirvi che, in fin dei conti, è andato tutto bene, che siamo molto felici del luogo dove abbiamo deciso di vivere. Non c'è più neanche tanta nostalgia. Ma sappiamo bene quali emozioni vi pervadono in questo momento. A presto, prestissimo. Giorgio e Aurora
Golem ha detto…
Notte insonne di ritorni. Sono stato circa due mesi tra aerei e alberghi.
Stare senza dimora fissa rende il cervello desideroso della vecchia tranquillità, ma la distanza mi ha fatto maturare idee nuove e desideri di cambiamenti.
Ho letto in Svezia dei vostri trasferimenti e per qualche strano motivo non sono riuscito a scrivere nulla di quello che realmente volevo dire.
Il nostro cervello funziona in modo molto strano a volte: temevo che la distanza potesse rendere le mie parole troppo leggere per dimostrarvi quanto io vi sia vicino (anche nella mia vita) in questo periodo di transizione, l'ennesimo.
State facendo un passo che anch'io farei, del quale un giorno verrete ringraziati, ne sono certo. Siate sereni e vivete col sorriso.

Vi voglio bene,
Angelo.
punturo ha detto…
grazie angelo, grazie giorgio e aurora!! un abbraccio vero... Ci siamo, siamo in ballo e siamo felici!!!

all'anonimo medico del pimo commento che credo di conoscere quantomeno per le iniziali (effe ed elle), dico che a cercar di non prendere raffredori, si passa la vita in casa...
che comunque non mette al riparo dall'acidità di stomaco...
tomina ha detto…
Niente colpe a chi non se le spetta.
Pensavo che il nome venisse fuori in maniera automatica, mentre invece ci vuole la testa per automatizzare.
Ero solo io, che non ti auguravo un accidenti, ma solo di non girare troppo il collo, che poi ad una certa età fa male.
Era uno sprono (??) ad andare avanti felici.
Salut!
punturo ha detto…
grazie tomì.
ho inteso male... per te e per quell'altro :)
Un abbraccio!!
Anonimo ha detto…
Adiòs, Punturo

Post popolari in questo blog

BRA-ZIIIIL

Il male.

Il sogno che non c'è